
Come valorizzare le soft skills in fase di selezione
Cosa sono le soft skills (e perché sono cruciali)
Le soft skills sono le competenze personali e relazionali che definiscono il modo in cui una persona lavora, si rapporta agli altri, risolve problemi e prende decisioni. Le più richieste includono:- Comunicazione efficace
- Teamwork
- Flessibilità e adattabilità
- Problem solving
- Leadership
- Time management
Quando le soft skills fanno la differenza
Le soft skills diventano decisive quando:- Il ruolo richiede collaborazione tra reparti o con stakeholder esterni
- L’ambiente di lavoro è dinamico e in continua evoluzione
- L’azienda ha una cultura organizzativa ben definita da rispettare
- Il professionista dovrà coordinare altri, anche in modo informale
Come valutarle correttamente in fase di selezione
A differenza delle hard skills, difficilmente le soft skills si leggono da un CV. Per questo, è fondamentale impostare un processo di selezione in grado di farle emergere. Gli strumenti più utili includono:- Colloqui strutturati: con domande situazionali per osservare reazioni e approccio
- Assessment comportamentali: test specifici per misurare attitudini e stili relazionali
- Case study o simulazioni: per vedere il candidato in azione su situazioni reali
- Analisi del background: osservare continuità, scelte di carriera, capacità di adattamento
Il ruolo del recruiter nella valutazione delle soft skills
Il recruiter ha un ruolo chiave nell’individuazione delle competenze trasversali, soprattutto se ha accesso diretto all’azienda e ne conosce i valori, lo stile e le esigenze. Un buon recruiter:- Sa leggere oltre il CV
- Fa le domande giuste nei colloqui
- Raccoglie feedback strutturati
- Interpreta i segnali relazionali in modo professionale
L’approccio Allure Professionals
In Allure Professionals partiamo sempre dal contesto: analizziamo l’azienda, il team, le dinamiche interne. Solo così possiamo selezionare candidati che, oltre a soddisfare i requisiti tecnici, siano compatibili con il ruolo e con l’organizzazione. Valutiamo le soft skills attraverso:- Colloqui in profondità
- Analisi della motivazione e della visione professionale
- Riscontri comportamentali concreti
- Adattamento ai valori aziendali
Conclusione
Le soft skills non sono un dettaglio. Sono spesso il fattore che trasforma un buon profilo in una risorsa strategica. Investire nella loro valutazione è una scelta di valore per aziende che vogliono crescere in modo solido, consapevole e sostenibile.colloquio lavoro, competenze trasversali, hr, recruiting, selezione candidati, soft skills