
Quanto costa davvero un errore di assunzione?
I costi reali di un errore di assunzione
Secondo la Society for Human Resource Management (SHRM), una bad hire può costare fino a 30.000 euro tra formazione, perdita di produttività e nuovo processo di selezione (Fonte: SHRM, www.shrm.org). Le voci di costo più comuni includono:- Tempo perso in onboarding e training
- Interruzione dei flussi operativi e del lavoro di team
- Danni indiretti alla motivazione interna
- Costi di sostituzione e nuovo recruiting
- Impatto sulla qualità del servizio e sulla reputazione aziendale
Quando il danno è strategico
L’errore è ancora più critico se il ruolo da coprire è strategico o ad alta visibilità. Ad esempio:- Figure manageriali che condizionano interi team
- Profili con responsabilità verso clienti, fornitori o stakeholder
- Professionisti di front-line in ambiti ad alta reputazione
Le cause più frequenti
Gli errori di assunzione spesso derivano da un processo superficiale. Tra le cause più frequenti:- Job description poco definite
- Colloqui non strutturati
- Selezione focalizzata solo su hard skills
- Scarsa attenzione al contesto aziendale
- Urgenza nella chiusura della posizione
Come evitare un errore di assunzione
Il modo più efficace per prevenire un errore è impostare fin da subito un processo professionale e consapevole. Ecco le azioni chiave:- Brief iniziale con il cliente per capire il contesto, le aspettative e i valori
- Job description personalizzate e redatte con precisione
- Screening approfondito con focus su soft skills, motivazione e fit culturale
- Shortlist ragionata, non numerosa ma altamente qualificata
- Follow-up post-inserimento per garantire una transizione efficace.
L’approccio Allure Professionals
In Allure Professionals partiamo sempre da un confronto diretto con l’azienda. Crediamo che la persona giusta non si trovi con una ricerca standard, ma attraverso un metodo strutturato che riduca il margine di errore e aumenti la qualità della selezione. Ogni processo nasce da un’analisi concreta delle esigenze e si sviluppa attraverso step mirati: ricerca attiva, screening accurato, colloqui approfonditi, selezione su misura.Conclusione
Un errore di assunzione non è mai solo un costo economico. È una perdita di tempo, fiducia e crescita. Investire in un processo selettivo ben costruito è la chiave per attrarre persone in grado di generare valore, riducendo il turnover e garantendo stabilità organizzativa.cattiva assunzione, errore assunzione costi, recruitment errato, selezione personale sbagliata, turnover aziendale