Skip to main content
| Elena Bonfiglio |
Non tutte le aziende hanno il tempo o le risorse per affrontare processi di selezione lunghi e complessi. Per le PMI e gli studi professionali, però, velocità non deve significare superficialità. Il micro‑assessment è la soluzione: un insieme di strumenti rapidi ma strutturati, che permettono di valutare in modo efficace competenze e potenziale del candidato.
| Elena Bonfiglio |
Nelle PMI e negli studi professionali, il middle management riveste un ruolo centrale: è il ponte tra la direzione strategica e l’operatività quotidiana. Chi ricopre queste posizioni non si limita a coordinare il lavoro: interpreta, adatta e mette in pratica le decisioni aziendali, assicurandosi che i team restino motivati e produttivi.
| Elena Bonfiglio |
Quando si parla di employer branding, molti pensano a campagne di marketing costose, grandi eventi o partnership di prestigio. In realtà, anche le PMI e gli studi professionali possono costruire un’immagine aziendale forte e attrattiva senza disporre di budget elevati. La chiave è lavorare in modo strategico e autentico, valorizzando ciò che rende unica l’azienda.
| Elena Bonfiglio |
Trattenere i migliori professionisti non significa solo evitare che lascino l’azienda. La vera sfida è trasformare la permanenza in un rapporto solido, motivante e reciprocamente vantaggioso: un processo che va oltre la “retention” e si traduce in fidelizzazione. Per PMI e studi professionali, questa è una leva strategica per ridurre il turnover, proteggere il know‑how e mantenere alta la competitività.
| Elena Bonfiglio |
Il mercato del lavoro è in costante evoluzione e, con esso, cambiano anche le priorità dei candidati. Le PMI e gli studi professionali che vogliono attrarre e trattenere i migliori talenti devono conoscere queste nuove aspettative e adattare di conseguenza le proprie strategie di recruiting. Il 2025 segna un’ulteriore accelerazione di trend già in atto negli ultimi anni.
| Elena Bonfiglio |
Un nuovo inserimento non si conclude con la firma del contratto. I primi 90 giorni sono il momento decisivo per trasformare un’assunzione in un successo duraturo. Un onboarding strategico non serve solo a fornire informazioni pratiche: è il processo che aiuta il nuovo talento a sentirsi parte dell’azienda, a comprenderne la cultura e a iniziare a contribuire in modo concreto.
| Elena Bonfiglio |
Pubblicare un annuncio e attendere candidature può sembrare il metodo più semplice per avviare una selezione. Ma se l’obiettivo è trovare il professionista più adatto, soprattutto per ruoli strategici in una PMI o in uno studio professionale, questo approccio “passivo” non basta. La maggior parte dei talenti migliori non è alla ricerca attiva di un nuovo lavoro: è già occupata, ma potrebbe essere aperta a valutare nuove opportunità se intercettata nel modo giusto. È qui che entra in gioco l’active sourcing.
| Elena Bonfiglio |
Ogni assunzione è un investimento. Quando però si sceglie il profilo sbagliato, i costi – economici, organizzativi e reputazionali – possono essere elevatissimi. Ma quanto impatta davvero un errore di selezione? E quali azioni possono evitarlo?
| Elena Bonfiglio |
Nel mercato del lavoro attuale, trovare candidati è facile. Trovare quelli giusti è tutt’altra cosa, soprattutto quando si parla di ruoli gestionali e operativi. Queste figure non solo devono possedere competenze tecniche solide, ma devono anche sapersi muovere in contesti strutturati, interfacciarsi con più livelli aziendali e adattarsi alle specificità organizzative. Ecco perché un recruiting specializzato fa la differenza.
| Elena Bonfiglio |
Nella selezione del personale si parla spesso di competenze tecniche e risultati ottenuti. Ma c’è un elemento altrettanto cruciale, spesso sottovalutato: il fit culturale. In altre parole, quanto un candidato è realmente compatibile con i valori, lo stile e la visione dell’azienda in cui andrà a lavorare. Valutare questo aspetto in modo efficace è ciò che permette non solo di inserire il profilo giusto, ma di farlo restare nel tempo.

Partners

  • Allure Domestic Staff S.r.l.

Allure Professionals

Allure Professionals è una boutique di head hunting con sede a Milano, specializzata nella ricerca e selezione sartoriale di talenti per il settore del lusso, l’hotellerie di alta gamma e i family office. Operiamo principalmente in Lombardia, con progetti anche a livello nazionale e internazionale.

Allure Professionals - Agenzia di ricerca e selezione personale autorizzata da ANPAL (Aut. n. 108/2019) ©2025 ALLURE STAFF SRL | Via Freguglia 8/A - 20122 Milano (MI) | Tel +39 331 4906359 |Pec: allure.srl@legalmail.it | P.IVA/C.F. 10742630964 | Privacy policy